📣 Bandi e finanziamenti 📣
Sviluppa il tuo progetto export o digital
con il supporto di un Manager Co.Mark!
Incentivo per lo sviluppo digitale e internazionale: in cosa consiste?
I finanziamenti a fondo perduto per l’export e per il digital marketing sono contributi che possono essere stanziati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle piccole e medie imprese di:
I finanziamenti a fondo perduto sono tipicamente erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche attraverso bandi regionali o bandi nazionali per distribuire i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea o dallo Stato Italiano, dalle Regioni e dai Comuni.
Spesso i finanziamenti a fondo perduto sono specificamente rivolti a determinate categorie di aziende con particolare riferimento a specifiche zone geografiche, aree territoriali o settori merceologici.
Quali sono le spese ammissibili?
I bandi dei finanziamenti a fondo perduto non sono tutti uguali: alcuni bandi possono essere destinati alla copertura di spese quali l’acquisto di macchinari, la formazione, l’acquisizione di consulenze, attività di pubblicità e marketing, certificazioni ecc..
In Co.Mark ci occupiamo di consulenza export e marketing digitale internazionale e possiamo supportarti tramite l’erogazione dei seguenti servizi:
Per valutare insieme il progetto
- Compila il form in fondo a questa pagina oppure invia una email a marketing@comark.it. Definiremo insieme la tipologia di progetto di cui hai bisogno e gli obiettivi, selezionando i migliori Digital Export Manager o Temporary Export Manager (TEM) per la tua azienda.
- Predisporre la richiesta di contributo, in base al bando identificato e rispettando le tempistiche di presentazione della domanda.
Richiedi un appuntamento telefonico
📣 Scopri i bandi attivi 📣
Perché un Temporary Export Manager?
Il Temporary Export Manager di Co.Mark è un professionista trasversale che sviluppa o consolida le vendite sui mercati esteri. Nello specifico il TEM assiste la tua azienda nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e supporta l’identificazione di nuovi Paesi di sbocco. Una figura chiave soprattutto in questo momento storico per monitorare l’apertura di nuovi mercati agli scambi internazionali.
