Lanificio T.Line: un nuovo percorso export per ripartire
In collaborazione con Co.Mark, l’azienda ha aperto nuove opportunità commerciali nel mondo della moda.
Lanificio T.Line è un’azienda toscana nata dall’esperienza pluriennale nel settore tessile di uno dei soci fondatori. Fin dall’inizio dell’attività, la produzione era dedicata all’esportazione, con quote export del 100% e una presenza internazionale nei mercati chiave dell’industria della moda. Negli ultimi anni, la produzione di tessuti tradizionali si è ampliata con l’inserimento di tessuti tecnici e di fantasia in linea con le ultime tendenze.
Il percorso intrapreso con la Temporary Export Manager di Co.Mark ha permesso di rinnovare l’approccio commerciale, raggiungendo nuovi mercati di sbocco e arricchendo i canali di vendita.
Lanificio T.Line prima della collaborazione con Co.Mark
“Le relazioni commerciali del Lanificio T.Line nascevano sempre da conoscenze personali o attraverso il passaparola. Ci serviva uno specialista che fosse al di fuori di queste dinamiche. Il settore tessile pratese si rappresenta come sistema abbastanza chiuso, composto da aziende familiari e fitte relazioni interpersonali, dove spesso si fa fatica a distinguere tra sfera lavorativa e sfera privata” commenta Luca Nunziati insieme alla moglie Sabrina Colzi, raccontando il punto di partenza che ha spinto al contatto di un’azienda di consulenza export come Co.Mark.
“Il periodo della pandemia ha segnato una forte battuta di arresto per l’attività, che, anche una volta superata la fase più critica, faceva fatica a ripartire.”
Anche la contingenza pandemica ha contribuito al rallentamento delle attività commerciali: gli agenti storici continuavano a collaborare con l’azienda ma i volumi erano notevolmente ridotti. Da qui, la necessità di approcciare Paesi in cui l’azienda aveva già avuto un successo pregresso.
La strategia export avviata insieme a Co.Mark
La collaborazione con Co.Mark inizia nel 2021. La Temporary Export Specialist® ha condotto un’analisi della storia commerciale dell’azienda e dei suoi pregressi successi e insuccessi e studiato la copertura territoriale, definendo i mercati strategici per l’export.
Tramite la sinergia e il lavoro con la TES® di Co.Mark, Lanificio T.Line ha attivato collaborazioni con nuovi stakeholder nei Paesi obiettivo (Regno Unito e Romania), rilevando dei risultati soddisfacenti già dai primi mesi di attività.
“In questo settore, le vendite del prodotto avvengono sempre tramite agente e sono fortemente caratterizzate dalla stagionalità delle collezioni. I risultati di vendita possono essere valutati solo dopo 1-2 anni dal momento della presentazione da parte dell’agente, con un notevole investimento di tempo e risorse dell’azienda nella fase di campionatura.” – aggiunge Daria Ancillotti.
Oltre all’affiancamento per intraprendere un nuovo percorso commerciale, la TES® ha supportato attivamente l’azienda per sviluppare una strategia di comunicazione efficace sui principali canali digitali, impostando e gestendo in prima persona le piattaforme social e il restyling del sito web aziendale.
La collaborazione attiva e la fiducia instaurata tra la TES® e Lanificio T.Line hanno permesso di operare in piena armonia e aprire la strada a nuove prospettive commerciali.