Ecommerce per l’export: numeri e dati
Esistono diversi strumenti per rendere più efficace la presenza online della propria azienda e incontrare la domanda di potenziali clienti nei mercati internazionali. Il Sito Web è sicuramente la prima carta d’identità del tuo business e uno strumento imprescindibile per la Lead generation. Ma se la tua azienda vuole spingere le vendite all’estero anche attraverso l’online?. E’ necessario in questo caso considerare come canale di vendita estera il sito eCommerce e la presenza su altri canali digitali come marketplace dedicati al tuo settore e target.

L’ ECommerce è un canale dalle enormi potenzialità, soprattutto per l’export e nell’ambito B2B, che le aziende italiane devono ancora scoprire, capire e sfruttare pienamente.
Nel 2017 le vendite online da siti italiani a consumatori stranieri hanno raggiunto i 3.5 miliardi di euro, con una crescita del 9% rispetto al 2016 e un peso totale del 16% sulle vendite online nel Belpaese.
L’export digitale b2b è salito a quota 132 miliardi di euro (+1,5% sul 2017) e pesa il 28,5% dell’export complessivo (online e offline).
Il settore trainante è quello automobilistico – che nel 2018 pesa per il 26% dell’export digitale b2b, con un valore di 34mld €), seguito da tessile e abbigliamento e meccanica (19mld €). Gli altri settori attivi sono il largo consumo, elettronica, farmaceutico, costruzioni e chimico.
Guardando ai principali mercati di sbocco dell’export digitale italiano troviamo in prima linea l’Europa, a cui è destinata la metà del nostro export online, seguita dagli Stati Uniti. Al contrario Cina e i paesi emergenti dell’area Asia-Pacifico hanno ancora un peso del tutto marginale sulle nostre esportazioni attraverso ECommerce e marketplace.
1 Fonte: Western europe Ecommerce Trends in 2019, eMarketer, 2019
2 Fonte: Esportazioni e-commerce delle imprese italiane, ICE-Agenzia e Politecnico di Milano, 2018
3 Fonte: Dati forniti da Confartigianato Imprese
4 Fonte: Esportazioni e-commerce delle imprese italiane, ICE-Agenzia e Politecnico di Milano, 2018