Close
Skip to content

Esportare in America Latina

L’America Latina è una regione, non un singolo Paese, e questo è un dettaglio fondamentale da tenere a mente quando ci si approccia ad esportare in uno dei Paesi che ne fanno parte. Se pensiamo all’America Latina oggi, in realtà, c’è una netta divisione tra Occidentale, Orientale, Atlantica e Pacifica. I Paesi Latino-americani inoltre mantengono tradizionalmente vincoli di scambio con l’Europa Occidentale. Quindi, non devono destare stupore gli accordi presi tra Messico e UE, le negoziazioni commerciali dell’UE con il Cile e il MERCUSOR.

Superficie

20.111.457 km²

Abitanti

642.216.682 (2018)

Lingue parlate

Spagnolo, portoghese, francese,
lingue native americane,  inglese

Stati compresi

20 + 2 dipendenze

Aspetti da tenere in considerazione

Quando si decide di entrare in contatto con questa realtà non bisogna però sottovalutare: 

la scelta della lingua con cui comunicare

La lingua utilizzata in questi Paesi, a maggioranza ovviamente spagnola, ma con alcune eccezioni di solo utilizzo della lingua francese ed infine non bisogna dimenticare il Brasile in cui la lingua ufficiale è il portoghese.

i mezzi di pagamento locali

Nel momento in cui si entra in attività con aziende locali non è da sottovalutare il livello di Rischio Paese e quindi valutare con attenzione i mezzi di pagamento più adeguati.

Prodotti da esportare in America Latina

I principali prodotti da esportare nel mercato dell’America Latina i macchinari o la subfornitura per macchinari volti allo sviluppo agricolo, infatti i Paesi del Sud America stanno adeguandosi ai nuovi metodi richiesti dal settore: un esempio è il Brasile, che si sta muovendo verso tecniche agricole differenti e più redditizie. 

Altro settore importante, specialmente in un momento storico come quello che stiamo vivendo, è il settore automotive, in Messico la richiesta di autovetture anziché essere in forte decrescita si dimostra molto elevata.

Infine il settore dell’aviazione ricopre un ruolo di importanza notevole, e così qualsiasi produttore di ingranaggi o parti utili alla costruzione di un velivolo potrebbe pensare di iniziare a dar vita ad una rete di scambi extra UE

Prodotti maggiormente esportati in america latina

macchinario_mais_agricoltura

Macchinari o subfornitura per macchinari volti allo sviluppo agricolo

Brasile

veicoli-auto

Automotive

Messico

airplane_aviazione

Settore dell’aviazione

Differenze culturali da gestire

È altrettanto importante saper gestire le differenze culturali tra l’Italia e i Paesi dell’America Latina. 

Lingua e puntualità

Come già anticipato due differenze importanti risiedono nella lingua parlata e nella concezione della puntualità, percepita quasi come fretta ed insicurezza, anziché come professionalità e rigore.

Contatti Commerciali

È usanza, come in Medio Oriente che i contatti commerciali si stabiliscano nel tempo e che gli affari vengano discussi intorno ad un tavolo da pranzo, alla fine del quale sarà una sola persona a pagare per tutti, solitamente il gesto spetta a chi riceve gli ospiti. Infine, due aspetti importantissimi da non sottovalutare sono le strette di mano vigorose, durante le quali bisogna mantenere lo sguardo con la controparte, e soprattutto, al contrario dei paesi europei nordici, è utile sapere che gli imprenditori latin americani amano parlare della vita privata dei partner commerciali o dei loro competitor

Valutazione dei rischi

In conclusione, il mercato Latino Americano non è un mercato che deve essere approcciato da chi intraprende per la prima volta il processo di internazionalizzazione, in quanto il mercato è molto vasto, e pur presentando diverse opportunità racchiude in sé anche numerosi rischi, legati soprattutto alle vicende politiche, da cui è bene salvaguardarsi in anticipo o quantomeno avere a disposizione delle risorse che permettano di tutelarsi in caso di insoluti o eventi poco piacevoli.

Come esportare prodotti italiani in America Latina

Individuare un solo prodotto da esportare in America Latina è quasi impossibile, visto le diverse realtà che vivono i diversi Paesi e soprattutto ora che il mondo intero sta ripartendo dopo una Pandemia che sembrava aver messo in ginocchio anche i colossi più grandi.

Gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici: la solvibilità delle aziende, il rischio Paese, le diverse certificazioni richieste e l’andamento mondiale della progettualità per quanto concerne la riduzione delle emissioni di gas e di materie inquinanti (accordi presi durante l’UN Climate Change Conference-COP262). 

Il miglior mercato in cui investire ad oggi potrebbe, tenuto conto dell’elevato rischio Paese, essere proprio la Colombia, in quanto progetta di sviluppare il settore delle energie rinnovabili, e quindi si aprirebbero le porte dell’export italiano riguardo la fornitura di impianti. Interessante sarebbe anche il discorso per la filiera delle apparecchiature elettriche e al pari di quanto appena esposto, un servizio di affiancamento e know-how italiano sarebbe fortemente apprezzato

I canali di distribuzione più corretti che si possono individuare sono: i costruttori delle macchine eoliche o i costruttori di macchine di una centrale idroelettrica

In conclusione, per esportare al meglio un prodotto in America Latina bisogna individuare sin da subito i suoi punti di forza, il canale di distribuzione corretto e infine stabilire se i Paesi dell’America Latina al momento hanno richiesta di quel dato prodotto che la nostra azienda produce.

Richiedi il nostro supporto per vendere all'estero