Close
Skip to content

Esportare in Germania

Come farlo al meglio

La Germania è il più grande Paese in Europa, sia in termini assoluti di popolazione, sia in termini economici. Con il suo PIL di 3,37 miliardi di euro rappresenta oggi la maggiore economia europea e la quarta potenza mondiale. Oltre al settore terziario, l’industria ha un peso rilevante, producendo il 27% del prodotto interno lordo; per questo la Germania è fra i maggiori esportatori mondiali, ma allo stesso tempo grande importatore

La Germania rappresenta il nostro primo partner d’import ed export, mentre l’Italia è al sesto posto nell’interscambio commerciale tedesco. 

    Capitale

    Berlino

    Valuta

    Euro

    Continente

    Europa

    Superficie

    357 582 km²

    Abitanti

    83,24 miliardi (2020)

    Lingua ufficiale

    Tedesco

    Aspetti importanti per esportare in Germania

    Rapporto qualità/prezzo

    Importante essere sempre a livelli qualitativi alti ma con un occhio al prezzo, senza pensare di poter presentare dei prezzi maggiori rispetto a quelli nazionali. 

    Trattativa commerciale

    La negoziazione del prezzo è una prassi conosciuta, ma non sempre ben accetta. Nella definizione dell’offerta è molto più importante concentrarsi sulle condizioni di vendita quali i termini di pagamento, gli incoterms o i tempi di consegna. 

    Concorrenza

    Essere consci che non si è gli unici offerenti di prodotto, soprattutto per alcuni settori (es. agroalimentare), in cui spesso si fa fatica ad emergere e mostrare i propri UPS (Unique Selling Points).

    Vuoi un supporto per iniziare ad esportare in Germania?

    I principali prodotti da esportare sul mercato tedesco

    Data la potenza della manifattura tedesca, i principali prodotti importati sono i semilavorati (55% dell’import totale), soprattutto nei settori automobilistico, siderurgico, chimico, elettronico e dei macchinari. In particolare, nel campo della meccanica e dell’automotive, i tedeschi considerano l’Italia partner fondamentale per la subfornitura

    Le categorie merceologiche maggiormente esportare verso la Germania sono:

    esportare-meccanica
    macchinari e impianti
    veicoli-auto
    autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
    prodotti della metallurgia
    prodotti della metallurgia
    prodotti alimentari
    prodotti alimentari
    esportare-chimica
    prodotti chimici
    esportare-chimica
    prodotti farmaceutici di base e preparati

    Differenze culturali da gestire  

    La puntualità è molto apprezzata: spesso, ogni fase del processo di acquisto viene strutturata all’interno di un processo più ampio e, per questo, ogni ritardo può causare gravi perdite per l’azienda
    Precisione, organizzazione e affidabilità sono caratteristiche imprescindibili per la cultura tedesca e quindi ricercate nei partner commerciali esteri
    Una buona comunicazione caratterizzata da aggiornamenti costanti (anche su imprevisti o ritardi) permette di guadagnare la fiducia del proprio interlocutore

     Come esportare al meglio in Germania

    Il buyer tedesco riconosce i punti di forza dell’imprenditorialità italiana ma è anche conscio del nostro modo di fare business.  Infatti, i tedeschi ci vedono come ottimi partner se ci presentiamo al meglio e rispettiamo i loro standard. La Germania rappresenta un mare di opportunità per il Made in Italy, scopriamole insieme!

    Vuoi iniziare ad esportare in Germania?

    Contattaci