Guida operativa per l’Export Manager
Tutte le attività di un Export Manager
per crescere nei mercati esteri

Il libro
Gli obiettivi
Il testo rappresenta una guida operativa per gli export manager, che trasferisce nozioni e casi studio raccolti in contesti e settori diversi.
In uno scenario in cui le imprese che esportano affrontano un momento di svolta rilevante – per le nuove dinamiche, pratiche ed abitudini da interiorizzare – l’Export Manager rappresenta la figura chiave per la crescita del business.
“L’Export manager è una “bussola”, lo strumento fondamentale per intravedere nell’incertezza internazionale i sentieri della crescita”
Dove acquistarlo
Come lavora l’Export Manager
Attività ed esempi pratici
👇 Scopri il metodo 👇
La valutazione dell’azienda
Una volta all’interno dell’azienda, l’Export Manager ha il compito di scoprire l’orientamento strategico, studiando il modello di business, attivando un assessment relativo al posizionamento export e confrontandosi con la proprietà.
Casi pratici
Analisi di mercato
Il secondo step consiste nel comprendere se l’impresa segua una valutazione strutturata per individuare i mercati esteri. La scelta dei mercati è una delle decisioni più importanti che l’impresa deve affrontare.
Casi pratici
La definizione della
strategia di ingresso
Una volta identificati i mercati obiettivo, si definisce la strategia di ingresso, tenendo in considerazione i prodotti, l’attrattività del mercato e il livello di presidio ipotizzato.
Casi pratici
Il modello di
business estero
In questa fase occorre lavorare a stretto contatto con la proprietà per rendere il modello di business adeguato al progetto di export, definire il marketing mix e il piano commerciale.
Casi pratici
La valutazione e
gestione dei rischi
La valutazione e gestione dei rischi è un aspetto strategico che l’EM deve essere attentamente considerare nell’individuazione e nello sviluppo dei mercati target. I rischi devono essere identificati, valutati e mitigati con l’obiettivo di ridurne – e se possibile eliminare – gli impatti sull’azienda.
Casi pratici
Export
Business Plan
Una volta fatte le dovute analisi e valutazioni, si redige un Export Business Plan, lo strumento che formalizza il progetto lato costi e ricavi. Il documento dovrà essere condiviso con tutte le funzioni aziendali, dalla supply chain alle risorse umane, dai sistemi informativi all’area finanziaria.
Casi pratici
Implementazione
dell’export
business plan
L’implementazione dell’Export Business Plan richiede la definizione e l’avvio del piano operativo, con adeguamento dell’azienda in termini di organizzazione, processi e risorse umane.
Casi pratici
Il day by day
dell’export manager
Una volta approvati l’Export Business Plan e il piano operativo, si avvierà l’attività commerciale sui mercati target per sviluppare la clientela finale e/o la clientela indiretta (reti commerciali).
Casi pratici
Monitoraggio e
fine tuning
dell’export business plan
Alla luce degli obiettivi fissati nell’Export Business Plan, occorre verificare gli scostamenti tra piano commerciale e azioni condotte e, laddove presenti, individuare le cause principali e progettare gli interventi correttivi.
Casi pratici
Scopri i casi studio per settore
Possiamo aiutarti?
Compila il form per ricevere un contatto dai nostri esperti e scoprire il nostro metodo. Raccontaci i tuoi obiettivi di export e troveremo insieme il percorso più corretto per te.