Come importare materie prime
Trovare i fornitori più corretti
e dare continuità alla propria produzione
Materie prime: la situazione
Dopo lo stop della pandemia, stiamo assistendo ad un’impennata della domanda di diversi materiali e beni. Una delle grandi difficoltà del mercato mondiale è proprio il reperimento di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, che si ripercuote sui prezzi finali di vendita.
Il conflitto Russia-Ucraina ha contribuito e accelerato la crisi delle materie prime, generando un rallentamento anche nel sistema dei trasporti. Basti pensare che la Russia e l’Ucraina sono tra i principali esportatori di materie prime al mondo (in particolare rappresentano il 59% delle esportazioni globali di olio di girasole, il 36% di ferro e acciaio, e il 26% di grano) e a causa del conflitto non possono più servire i mercati esteri che ne fanno richiesta.
Il processo d’acquisto delle materie prime e la gestione dei fornitori
Il processo di acquisto e la gestione dei fornitori è un’attività considerata strategica per le imprese di ogni settore merceologico. In situazioni come questa, di stallo del mercato e di crisi per cause esogene, occorre essere pronti a prepare piani alternativi, non solo di vendita ma anche di approvvigionamento. L’aspetto della fornitura è infatti diventato nel tempo un importante volano di crescita e innovazione per le imprese.
I passaggi fondamentali per l’analisi e la ricerca dei fornitori
Come dare continuità alla produzione ed affrontare la situazione di mercato attuale?
Scopri i consigli del nostro esperto 👉
5 suggerimenti per rispondere alla carenza di materie prime
1. Rafforza le relazioni con i partner esteri
Obiettivo: creare accordi di partnership di lungo periodo, per essere certi di trovare supporto in situazioni di crisi.
2. Seleziona fornitori alternativi
Riuscire a selezionare fornitori italiani ed esteri organizzando al meglio la catena di distribuzione e calcolando i tempi di consegna è strategico per avere la garanzia di ricevere i prodotti che vi servono.
3. Stringi sinergie con altre imprese
Unire le forze e collaborare con altre società del territorio può aiutare ad aumentare il potere negoziale verso i fornitori e ottimizzare gli stock delle componenti a magazzino.
4. Non dimenticare di investire costantemente in tecnologia e digitale
Prevedere la tecnologia nelle vostre strategie di produzione e approvvigionamento è importante per non restare indietro! Con degli ottimi strumenti di data analysis sarà più semplice preparare un piano previsionale.
5. Pianifica gli approvvigionamenti con anticipo
Grazie anche alla tecnologia, è importante tenere d’occhio i rischi associati ai fornitori e preparare piani incrementali di acquisto, sia per assicurarsi il materiale che per riuscire vendere a prezzi più competitivi.
Hai necessità di trovare nuovi fornitori? Ti serve un piano di approvvigionamento?
Richiedi un appuntamento telefonico
Perché un Temporary Export Manager?

Il TES conosce metodo e strumenti per ripianificare la tua strategia.
Il Temporary Export Manager di Co.Mark è un professionista che si occupa di gestire vendite, verso il mercato interno ed estero, e fornitori.
Attraverso un background trasversale a diversi settori e mercati, il TEM assiste la tua azienda nell’individuazione di nuove opportunità di business e supporta l’identificazione di fornitori e partner. Le competenze del TEM sono la chiave per monitorare l’andamento del mercato e l’apertura di nuovi mercati agli scambi internazionali.