PMI: come fronteggiare l’emergenza Coronavirus
E’ emergenza Coronavirus per tutte PMI Piccole Medie Imprese.
Manifattura, trasporti, turismo, ma anche fiere, moda, ristorazione. Gli effetti del nuovo coronavirus Covid-19 – così denominato dall’OMS – sull’economia italiana sono concreti.
Non solo le borse si comprimono a causa del clima di tensione, ma a risentirne è in modo particolare l’economia reale.
Quali sono i principali danni indiretti all’economia?
- la chiusura di aziende, negozi, scuole, servizi pubblici per limitare il contagio nelle zone colpite;
- un forte calo della domanda da parte dei consumatori, soprattutto nei settori più “a rischio” (turismo, ristorazione, cinema e teatri, eventi sportivi, vendite al dettaglio di beni non essenziali, trasporti);
- un crollo del commercio internazionale e degli investimenti esteri;
- la cancellazione / la posticipazione di eventi e fiere sul territorio nazionale, con impatto negativo per il business e per l’indotto economico.
Come fronteggiare la situazione di emergenza Coronavirus?
Ad essere colpite, in un sistema paese come quello italiano, sono le PMI produttive, che subiscono rallentamenti ingenti nelle filiere di approvvigionamento e di commercializzazione delle proprie merci e hanno tipicamente stock limitati e una concentrazione di fatturato a livello nazionale o in pochi mercati esteri.
Proprio in momenti di crisi per è necessario supportare la propria impresa investendo nello sviluppo di nuovi mercati di sbocco e nel rafforzamento dei propri canali di vendita.
Per affrontare la situazione oggi le imprese hanno bisogno di più internazionalizzazione – stando alle ultime statistiche di mercato, a guidare la ripresa dalla crisi spesso sono le PMI con maggiore vocazione internazionale – digitalizzazione e naturalmente sviluppo di nuove reti commerciali.
Co.Mark, leader ventennale nei servizi di consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, è in grado di intercettare questi bisogni e tradurre le necessità delle PMI in operatività, con risultati misurabili, attraverso un metodo di lavoro consolidato nel tempo ed un aggiornamento costante dei propri strumenti e delle proprie competenze a supporto del cliente.
Dal ciclo di approvvigionamento a quello di vendita, le imprese italiane trovano da oltre 20 anni in Co.Mark il supporto per crescere, anche in situazioni di mercato sfavorevoli.
Il nostro motto è non fermarsi ai documenti di impostazione strategica, ma sedersi al fianco dell’imprenditore ed accompagnarlo nel suo percorso di ripresa e di crescita.
Quali risultati concreti si possono raggiungere?
Anche in momenti critici di mercato, l’eccellenza dei prodotti Made in Italy non è in discussione. Co.Mark supporta le PMI nel processo di commercializzazione internazionale delle merci, analizzando i diversi Paesi con l’obiettivo di individuare mercati aggredibili per i prodotti Made in Italy.
L’opportunità è esplorare nuovi mercati, concretizzando commesse in aree con domanda solida e/o in crescita. Dove? Ad esempio in Africa, dove siamo riusciti, in collaborazione con un nostro cliente, a generare vendite per un valore di 815.000 €. E siamo al lavoro per fare molto di più.
Siamo a disposizione delle aziende per offrire supporto e soluzioni concrete, tramite una rete di 100 Temporary Export Specialist® su tutto il territorio italiano.
Internazionalizzazione ed iniziativa sono le chiavi del successo per fronteggiare la crisi.