Un percorso vincente in soli sei mesi di collaborazione: la case di successo Vierrevi
Con il supporto di Co.Mark, Vierrevi ha raggiunto risultati inaspettati in soli sei mesi di collaborazione, attraverso una strategia di diversificazione settoriale e approcciando nuovi mercati per fronteggiare il periodo Covid-19.
Vierrevi srl nasce nel 1980 come piccola attività artigianale incentrata sulle lavorazioni meccaniche di precisione.
Con una storia di 40 anni di attività alle spalle, oggi Vierrevi è un’azienda affermata sul territorio per la fornitura in settori quali l’aerospace, packaging, macchine automatiche e motorsport, così da poter essere a tutti gli effetti un punto di riferimento per le lavorazioni tradizionali e complesse per asportazione di truciolo fino alla tornitura multitasking e fresatura in 5 assi, oltre che per le lavorazioni da lastra. L’organico, una volta di stampo artigianale, si compone oggi di 36 risorse altamente qualificate.
Il forte desiderio di crescita che contraddistingue Vierrevi ha permesso all’azienda di evolversi rapidamente e guardare verso nuovi orizzonti per espandere la propria copertura commerciale: Antonio Verri, socio di Vierrevi insieme al cugino Davide, ha raccontato i motivi per cui l’azienda ha scelto di collaborare con una realtà come Co.Mark, leader nel Temporary Export Management, e quali sono stati i punti di forza del percorso di crescita definito con l’Export Manager, che passo dopo passo sta supportando lo sviluppo del business.
La presenza di Vierrevi sul mercato prima della collaborazione con Co.Mark
Il mercato italiano è stata la direttrice principale dello sviluppo commerciale dell’azienda prima di Co.Mark.
Il mercato italiano e locale è da sempre stato il principale canale commerciale dell’azienda poiché permette un’agevole comunicazione con i clienti e un’incidenza dei costi di trasporto nettamente inferiore rispetto ai paesi esteri.
“Abbiamo sempre servito il mercato italiano perché più “agile” e rapido da approcciare, almeno in fase iniziale”
Da qualche anno, però, Vierrevi ha iniziato a muovere i primi passi fuori dai confini italiani, instaurando una partnership di valore con l’affiliata francese di un importante cliente. Attraverso la partnership Vierrevi è riuscita ad accedere ad una serie di mercati esteri serviti dal partner, supportandoli nella gestione dei pezzi di ricambio dei loro macchinari. Tuttavia, l’azienda non disponeva di strumenti efficaci per l’internazionalizzazione e di una forza commerciale tale per intraprendere un percorso di export in ulteriori mercati.
La vocazione all’innovazione e obiettivi ben definiti sono stati la chiave di volta che ha spinto Vierrevi ad affidarsi ad un supporto specialistico per l’export.
La strategia definita insieme a Co.Mark
Per esplorare nuovi mercati e avvalersi del know-how di un Temporary Export Specialist, Vierrevi si è rivolta a Co.Mark ad inizio 2021.
Il Temporary Export Specialist® di Co.Mark ha condotto un’analisi di mercato mirata, rispettando le esigenze del cliente e implementando una strategia adeguata per i mercati più in target.
Così Vierrevi è stata introdotta gradualmente ad un export più strutturato, pianificato all’interno di una strategia commerciale completa. Per la seconda metà dell’anno, è previsto l’inserimento in un nuovo mercato estero di fondamentale importanza per il settore meccanico.
Attraverso il metodo di lavoro Co.Mark, Vierrevi è riuscita ad ottenere richieste d’offerta dall’estero sempre più in target, rinnovando un approccio alla vendita di tipo tradizionale e migliorando il flusso di gestione dei contatti “più caldi”.
Due sono i progetti e i rinnovamenti in corso che anche grazie al supporto di Co.Mark, l’azienda sta concretizzando:
- Un’azione mirata di sviluppo commerciale in un settore di destinazione nuovo per l’azienda: l’industria aerospaziale. Già nel 2019, infatti, Vierrevi ha ottenuto la certificazione ISO9100, elemento di differenziazione nel settore, finora strategicamente poco utilizzato. Una grande sfida che rientra nel piano di diversificazione e incremento delle competenze a cui Vierrevi punta fortemente.
- La promozione di un nuovo prodotto che si discosta dall’attività produttiva core: una e-bike italiana, per davvero! Questo progetto nasce grazie alla passione del titolare per le escursioni in bicicletta, ma anche dalla voglia di mettersi in gioco. “Abbiamo scelto di lanciare il nostro marchio NEXTALE® e la nostra gamma prodotti aprendo un factory store a Maranello, nel cuore della Motor Valley, dove si possono acquistare e testare, anche attraverso il noleggio, i nostri prodotti. Al negozio X-Factory di Maranello si può scoprire la nostra prima nata della gamma: una e-MTB front denominata Spirit e declinata in 2 versioni, cui seguiranno presto la Full Suspension, la Trekking ed è in progetto anche una Gravel.” Un progetto molto ambizioso, aggiunge Antonio Verri, legale rappresentate di Vierrevi, che apre nuove opportunità di business ad un’azienda il cui obiettivo principale è crescere e diversificarsi.
Seppur in un momento di profonda trasformazione dei mercati internazionali, Vierrevi ha colto con efficacia l’opportunità di espandersi fuori dai confini italiani per ampliare il proprio business e differenziarsi dalla concorrenza.